Vacanze in camper nelle Marche: sarà questo il must dell’estate per la prossima stagione vacanziera. L’epidemia da Coronavirus ci ha imposto distanziamento sociale, ampi spazi e strutture ricettive all’aria aperta. Per questo motivo le vacanze in camper potrebbero essere la soluzione ideale per tutti: per le famiglie con bambini, per le coppie o anche per gruppi di amici. In tale ottica le Marche sono la regione ideale per viaggiare in camper in quanto offrono itinerari adatti a ogni esigenza: per chi ama il mare, la montagna, la campagna, i laghi, le visite a città d’arte, borghi storici…
Proprio per questo motivo il sito della Regione Marche ha ideato due strumenti utili, scaricabili gratuitamente:
Guida Plen Air Marche: qui troverete percorsi e itinerari da scoprire in tutte le province
Camper nelle Marche: da Marotta all’Eremo di Fonte Avellana
Partiamo dalla provincia di Pesaro-Urbino. Un tragitto molto scenografico è quello che parte da Marotta, tipico borgo di pescatori (lungo tutto il lungomare potete ammirare dei bellissimi mosaici) e che arriva fino all’Eremo di Fonte Avellana. Questi i principali punti di interesse lungo questo itinerario:
Marotta: tipico borgo di pescatori con il molo e il lungomare decorato da mosaici colorati
Mondolfo: Chiesa di S, Agostino e Chiesa di S.Gervasio
Spostiamoci in provincia di Ancona. Si parte da Senigallia, la città della spiaggia di velluto per arrivare, dopo aver percorso su e giù i colli assaporando anche vini doc, alla città di Chiaravalle. Questi i principali punti di interesse:
Senigallia: da vedere la spiaggia di velluto, la Rotonda sul mare, la Rocca Roveresca, Piazza del Cuca, il Palazzo del Duca e il Palazzetto Baviera
Corinaldo: famosa per la cinta muraria, il Santuario di S. Maria Goretti, la Chiesa dell’Addolorata e la Civica Raccolta d’Arte
Castellone di Suasa con il Castello medievale
Barbara con le antiche mura
Serra de’ Conti: Monastero di Santa Maria Maddalena
Maiolati Spontini
Cupramontana
Jesi: Palazzo della Signoria, Biblioteca e Archivio Storico Comunale
Riserva Naturale di Ripa Bianca (da provare il Verdicchio dei Castelli di Jesi)
Morro d’Alba (da gustare il rosso doc Lacrima di Morro d’Alba)
Chiaravalle: lungo la strada visitare l’Abbazia di S. Maria in Castagnola
Foto: @Sergio Ramazzotti
Camper nelle Marche: da Tolentino a Pollenza
Tocca ora alla provincia di Macerata dove il nostro viaggio a bordo del camper ci porterà da Tolentino a Pollenza. Ecco le tappe da non perdere con i principali punti di interesse:
Tolentino: Basilica di S. Nicola, Duomo e Teatro Vaccaj
Camper nelle Marche: da Montefiore dell’Aso a Cupra Marittima
Il nostro viaggio alla scoperta delle Marche a bordo di un camper termina in provincia di Pesaro-Urbino. Si parte da Montefiore dell’Aso e si arriva a Cupra Marittima. Ecco le tappe e i punti di interesse da non perdere:
Montefiore dell’Aso: Collegiata di S. Lucia e Polo Museale di San Francesco
Carassai: mura fortificate, Castello Vecchio e nuovo
Castello Medievale di Rocca di Monte Varmine con Chiesa di San Pietro
Castignano (da non perdere i celebri calanchi)
Offida: Abbazia di S. Maria della Rocca (da gustare il vino Doc Terre di Offida)