Pubblicato in: Mostre

Mostre 2023 nelle Marche: i grandi eventi d’arte dell’estate

urbino

L’estate è alle porte e le mostre nelle città delle Marche cominciano a fiorire! Il 2023 sarà ricchissimo di appuntamenti dedicati all’arte, tra contemporaneo e fotografia, passando per i fasti del Rinascimento. Scopriamo cosa ci rivela l’estate in fatto d’arte nelle Marche con il nostro #spiegonemostre!

Mostre estate 2023 ad Ancona

Mole Vanvitelliana

Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry. Pianeta Mare (fino al 25 giugno 2023)

Per la prima volta in Italia, la mostra fotografica di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry esplora le profondità degli Oceani e la meraviglia del Pianeta Blu. Con due punti di vista all’apparenza opposti, uno dal cielo e l’altro dalle profondità marine, gli sguardi dei fotografi si rincorrono in 70 straordinarie fotografie d’autore. La mostra nasce per sensibilizzare, ora più che mai la fragilità del nostro pianeta e la sua straordinaria biodiversità.

Mostre estate 2023 a Urbino

Palazzo Ducale di Urbino

Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto (fino al 5 novembre 2023)

Una mostra che si prefigge l’intento di far conoscere al grande pubblico il Palazzo Ducale di Urbino, vero punto nevralgico a cui ruota intorno la città, ma troppo spesso ignorato come monumento architettonico, visto solo come mero contenitore di magnifiche opere d’arte.

La mostra, curata da Luca Molinari Studio e Luigi Gallo, si concentra sulla ricchezza di Palazzo Ducale e il suo ruolo principale nella città antica e contemporanea. Non un luogo del passato, ma un tesoro che può ancora donare e raccontare molto alle persone che oggi lo vedono e visitano ogni giorno.

Mostre estate 2023 a Fermo

Centro Studi Osvaldo Licini

Paolo delle Monache. Dialoghi (fino al 25 giugno 2023)

Paolo delle Monache e Osvaldo Licini dialogano in una mostra che entra nella casa museo e centro studi del grande scultore marchigiano a Monte Vidon Corrado, in provincia di Fermo. La scultura di Licini prende dal paesaggio naturale, che viene popolato di creature fantastiche e volti veri o immaginari che ci scrutano dalle pietre, dagli alberi e dal profondo dei boschi. Nascono così i suoi volti meditativi, i suoi Olandesi Volanti, le Amalassunte e gli Angeli Ribelli.

Proprio qui si instaura il dialogo con la poetica dietro le opere di Licini, che attraverso lo studio delle opere letterarie e pittoriche attinge a un universo di suggestioni molto vicine a quello del giovane allievo, che si ispirò apertamente a Licini durante il suo periodo di formazione artistica.

Etichette: