Pubblicato in: Mostre

Mostre nelle Marche nel 2025: da Giacomelli a McCurry, dal Rinascimento ai maestri del ‘900

Gradara

Tante le mostre nelle Marche che nel 2025 ci terranno compagnia, per fare un pieno d’arte e di cultura. Dalla provincia più a Nord, quella di Pesaro-Urbino, a quella più a Sud, quella di Ascoli Piceno, passando per Macerata, Fermo e, ovviamente, per il capoluogo, Ancona. Scopriamo insieme le migliori retrospettive da guardare.

La Mole Vanvitelliana (ex Lazzaretto) ad Ancona, sede del Museo Tattile Statale Omero
Foto: Djsip – Wikimedia

Mostre nelle Marche nel 2025: provincia di Pesaro-Urbino

Il nostro viaggio attraverso le mostre che si terranno quest’anno nelle Marche inizia in provincia di Pesaro-Urbino:

  • Impressionisti e grafica verso la modernità: fino al 2 febbraio 2025 presso la Galleria di Palazzo Corbelli a Fano
  • Il senso dell’oltre. Renato Bertini, Bruno Bruni, Oscar Piattella, Giuliano Vangi: fino al 16 febbraio 2026 presso Palazzo Mosca – Musei Civici, a Pesaro
  • Dipingi il tuo carnevale: l’1 e il 2 marzo 2025, dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12, mostra di ar
  • Da Zanvettori all’ultima castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara: fino al 9 marzo 2025 a Gradara

Mostre nelle Marche nel 2025: provincia di Ancona

Scopriamo insieme le mostre ad Ancona e provincia:

  • Giuseppe Denti. L’immagine elettronica: mostra dagli archivi del Musinf di Senigallia, a cura di Stefano Schiavoni e Chiara Diamartini, presso la Sala Bugatti/Visionaria di Senigallia in via Marchetti 73, dal 14 marzo 2025 dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 20.
  • La camera oscura di Giacomelli: fino al 6 aprile 2025 presso Palazzo del Duca a Senigallia
  • La libera maniera: fino al 4 maggio 2025 presso Palazzo Bisaccioni a Jesi, ingresso libero
  • La libera maniera | Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo: fino al 5 maggio 2025 presso Palazzo Bisaccioni, ad Ancona
  • Enzo Cucchi. L’ombra vede: fino al 18 maggio 2025 al Museo Tattile Statale Omero presso la Mole Vanvitelliana, ad Ancona
  • Francesco Trevisani, il mito ritrovato: fino al 30 giugno 2025 presso le Sale Museali di Palazzo Bisaccioni a Jesi
  • Renato Paresce e Les Italiens de Paris: dal 16 maggio al 14 settembre 2025 nelle sale espositive di Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi
  • Il Realismo Magico di Mario Giacomelli: fino al 31 dicembre 2025 a Palazzo del Duca a Senigallia
  • I maestri italiani del ‘900 in mostra permanente a Fabriano, presso la Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Mostre nelle Marche nel 2025: provincia di Macerata

Quali sono, invece, le mostre in scena a Macerata?

  • Essenze Femminili in Arte – Mostra collettiva di pittura ed eventi: dall’8 al 23 marzo a Civitanova Marche Alta
  • The Saving Light: fino al 30 marzo 2025 presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata

Mostre nelle Marche nel 2025: provincia di Fermo

Diverse anche le mostre da non perdere a Fermo e provincia:

  • Il silenzio è d’oro: fino al 2 febbraio 2025 presso TOMAV Experience – Torre di Moresco Arti Visive a Moresco
  • Senzamargine. Magdalo Mussio all’origine del segno: fino al 16 febbraio 2025 presso il Centro Studi Osvaldo Licini e Casa Museo Osvaldo Licini, a Fermo
  • Rinascimento a Fermo: fino al 4 maggio 2025 a Palazzo Priori, a Fermo
  • Renato Paresce e Les Italiens de Paris: fino al 4 maggio 2025 alla Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado
  • Steve McCurry – Children: fino al 4 maggio 2025 a Palazzo dei Priori, a Fermo

Mostre nelle Marche nel 2025: provincia di Ascoli Piceno

Infine, ecco le mostre in programma nei prossimi mesi ad Ascoli Piceno e dintorni:

  • Design for reuse: fino al 2 febbraio 2025 presso il Chiostro Maggiore di San Francesco ad Ascoli Piceno
  • Rinascimento marchigiano: fino al 23 marzo 2025 presso Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno